India: ecco i nuovi consumatori
L’India ha 1.3 miliardi di abitanti. La Cina ha 1.3 miliardi di abitanti. L’Europa e gli Stati Uniti insieme hanno insieme poco più di un miliardo di abitanti.
L’India ha realizzato tassi di crescita molto rilevanti nell’ultimo quinquennio:
- il reddito disponibile delle famiglie è cresciuto mediamente dell’11% annuo
- la spesa dei consumatori è cresciuta mediamente del 7% annuo
- la spesa per ortofrutta è quasi raddoppiata
I giovani sono una parte cruciale di questa crescita: la Generazione Y (nati tra i primi anni 80 e la fine degli anni 90) rappresenta il 34% della popolazione, la Generazione Z (nati dopo la fine degli anni 90 e i primi anni 2000) rappresenta il 36% della popolazione. Sono caratterizzati da forte propensione all’uso di strumenti tecnologici e migliore istruzione; sono fortemente mobili e connessi.
Le caratteristiche del nuovo consumo in India:
- Premium: i consumatori aspirano ad acquistare prodotti di qualità superiore ed elevato valore (miscele di caffè, tè di specialità, biscotti alla panna)
- Salute e alimentazione: i consumatori vogliono adottare stili di vita e abitudini più sane (pane integrale, riso integrale, non-fritto, senza-grassi, senza-zuccheri)
- Gusto: i consumatori sono attratti dai trend alimentari occidentali e sono interessati a provare prodotti innovativi (olio d’oliva, nachos, tofu, pasta)
- Marche: i consumatori percepiscono le marche come una promessa di qualità, affidabilità e sicurezza (frutta secca, latte di cocco confezionato)
- Digitale: i consumatori cercano servizio e informazioni a portata di mano (tutto online: vendite, menu, recensioni, prenotazioni)
Questi trend si stanno rispecchiando anche nel settore frutta e verdura:
- Quarta gamma e confezioni speciali (detox, anti-età, digestivo)
- Biologico in crescita (+25% annuo) con prospettive di un fatturato di 1 miliardo S entro il 2019
- Diffusione dell’avocado, che sta diventano un ingrediente favorito per insalate, spalmabili e guacamole
- Marche indiane (IGKiwi di IG International per il kiwi)
- Strumenti innovativi per acquisti online: The Farmer (WhatsApp) e Smart Fresh Vegetables (app)
- Prodotti premium: lamponi, mirtilli, dragonfruit
- Mercati contadini nelle principali città (Friday Farmer’s Market a Chandigarh)
- Quinoa sempre più richiesta per insalate, riso, pane, dolci, barrette
- Crescita delle marche del distributore (private label): Fresho di BigBasket e Freshbury di Grofers
- Portali per ordinare online frutta e verdura fresca, di quarta gamma o mista con garanzie di restituzione incondizionata, consegne programmate, pagamenti in contanti
(Fonte: elaborazione su dati Fresh Produce India 2017)
(Photo: Hypercity Mumbai 2017 by Thomas Drahorad)
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati