L’uva italiana per oltremare: opportunità e problemi
Questa intervista a Thomas Drahorad è stata curata da Teresa Manuzzi e originariamente pubblicata sul numero 2/2019 del periodico “uvadatavola magazine”. 1. Considerando che la stagione produttiva dell’uva cinese coincide … Continua a leggere
Ecco le prossime aree calde del commercio agricolo mondiale
Secondo la ricercatrice Sara Menker (Gro Intelligence) entro dieci anni potrebbe esserci un punto di rottura negli equilibri mondiali tra produzione e commercio di prodotti agricoli. La domanda potrebbe presto … Continua a leggere
India: opportunità e minacce 2017
Opportunità La qualità diventa un fattore rilevante per la sicurezza alimentare: i consumatori possono essere attratti da soluzioni innovative per i loro criteri di acquisto o per soddisfare bisogni … Continua a leggere
Giappone: aumentano i consumi di uva e kiwi
La spesa delle famiglie giapponesi per l’ortofrutta è aumentata nei primi due mesi del 2017 mentre rimane alto il prezzo medio di acquisto (a febbraio 2017 era ¥482/kg pari a … Continua a leggere
Il mercato del mirtillo nel Regno Unito (2012-13)
Nel periodo luglio 2012 – giugno 2013 le vendite al dettaglio di mirtilli nel Regno Unito sono state pari a £ 166 milioni (equivalenti a oltre € 500.000 al giorno), … Continua a leggere
Mirtilli: tutto iniziò in Inghilterra nel 2005
La produzione mondiale di mirtilli sta superando le 500.000 tonnellate, pari a quasi 100 camion al giorno. Il successo commerciale in Europa di questo frutto si può far risalire al … Continua a leggere
I flussi mondiali di ciliegie
Gli USA sono il primo esportatore di ciliegie al mondo. Esportano 4 volte la Spagna e 2 volte la Turchia. Le principali destinazioni delle ciliegie nordamericane sono Canada, Messico e … Continua a leggere
Le ciliegie straniere che piacciono agli italiani
Sul mercato italiano sono presenti ciliegie di provenienza estera principalmente prima e dopo l’inizio della stagione italiana. I primi fornitori dell’Italia sono (2010): Spagna: 3200 t Turchia: 2700 t Germania: … Continua a leggere
Sette motivi per cui l’Italia esporta poche ciliegie
I primi mercati di esportazione per le ciliegie italiane sono (2010): Germania 7100 t Svizzera 2400 t Austria 2300 t Spagna 1800 t Slovenia 900 t In ogni caso sono … Continua a leggere