I canali tradizionali costituiscono ancora il 98% del sistema distributivo indiano, tra chioschi, mercati all’aperto, kirana shops (piccoli negozi a conduzione familiare) e venditori ambulanti. Determinano questa scelta la distanza, la relazione personale, il prezzo, la fiducia e la freschezza.
La grande distribuzione organizzata costituisce soltanto il 2% dei canali di vendita utilizzati dagli indiani. Tuttavia si stima che il fatturato del settore raddoppierà da qui al 2025, a causa dell’evoluzione delle abitudini dei consumatori. Nel novembre 2011 il governo indiano ha deciso l’apertura ad aziende straniere della grande distribuzione.
I principali formati della grande distribuzione in India:
Nel video: il mercato all’ingrosso della frutta di Washi (Mumbai)
Approfondimenti